Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Dalla notte dei tempi la magia dell’innamoramento si ripete sempre...
Vi avverto subito. Se siete tra quelli che amano le storie con il lieto...
La vita ci sorprende ogni giorno, nel bene o nel male, travolgendoci con...
Michael è un ragazzo che vive nella città di New Seattle in un futuro...
Può capitare che lungo il cammino della vita ci si fermi nel mentre....
Informazioni
Bruno Fiata è nato a Ronciglione nel 1948. Consigliere del Centro Ricerche e Studi - Città di Ronciglione. Nel 2003 pubblica il suo primo libro “I miei pensieri - come fiori nei campi”. Nel 2007 pubblica la seconda raccolta di poesie, “Lo sguardo dell'animo”. Partecipa a vari concorsi dove trova invidiabili successi tra i quali: - Roncio d'Argento, 12a Ed. Premio Letterario Nazionale Roncio d'Oro, - 1° Posto e Premio straordinario, 4a Ed. Premio Storico Letterario Grotte di Castro.
Bruno Fiata è nato a Ronciglione nel 1948. Consigliere del Centro Ricerche e Studi - Città di Ronciglione. Nel 2003 pubblica il suo primo libro “I miei pensieri - come fiori nei campi”. Nel 2007 pubblica la seconda raccolta di poesie, “Lo sguardo dell'animo”. Partecipa a vari concorsi dove trova invidiabili successi tra i quali: - Roncio d'Argento, 12a Ed. Premio Letterario Nazionale Roncio d'Oro, - 1° Posto e Premio straordinario, 4a Ed. Premio Storico Letterario Grotte di Castro.
“Il poeta è un empatico per natura. Sente per tutti. E parla per tutti. È la voce di chi non trova le parole. Ascolta anche la natura. E sente e parla anche per essa. Oh, non è davvero (semplice) esser poeta! E sensibilità cos’altro vuol dire se non sofferenza?”
Sullo sfondo di una natura super partes, necessaria a tracciare la strada verso una speranza antica ed attuale come quella dello spirito, si alternano versi d’amore e rabbiose domande di chi libertà va cercando.
Una raccolta di poesie, componimenti attrezzati a trasformare la retorica nella più acuta delle riflessioni.
Avete idea di quali pennelli si serve un poeta? Di quali colori sulla tavolozza? Sì, niente matite o penne, un poeta getta macchie, stria colori e confonde trasparenze con il gioco magnifico del chiaro e scuro. Più acuto del pittore, lascia sulla carta stampata le sue righe come pennellate.
Può capitare che lungo il cammino della vita ci si fermi nel mentre. Tempo di bilanci? Stagioni: il contraccolpo di una mite saggezza d’ocra contro la febbricitante velocità dei trascorsi giorni verdi.
Racconto in versi, autobiografi a dell’anima, ragionamento filosofico, visione reale e magica...