Otto racconti brevi intervallati da corsivi a carattere autoriflessivo....
“Parole lungo il Tevere” è un’antologia in cui racconti e poesie...
Informazioni
Riservata alle opere che narrano l'esperienza e l'emozione del viaggiare. Manoscritti capaci di documentare, coinvolgere ed emozionare nel racconto di un vissuto personale.
Il 1492 è l'anno della scoperta del nuovo continente, l'anno del viaggio più avventuroso della storia a bordo di una caravella. Nuovi confini, nuove culture, nuovi popoli, n...
Riservata alle opere che narrano l'esperienza e l'emozione del viaggiare. Manoscritti capaci di documentare, coinvolgere ed emozionare nel racconto di un vissuto personale.
Il 1492 è l'anno della scoperta del nuovo continente, l'anno del viaggio più avventuroso della storia a bordo di una caravella. Nuovi confini, nuove culture, nuovi popoli, nuovi orizzonti.
“All’ombra dell’eucalipto” racconta la storia di Elia, un ragazzo cresciuto nel piccolo borgo marinaro di Gallico e della sua compagna d’infanzia Emilia, che incroceranno le loro vite con quelle di una “misteriosa” coppia formata da un ricco signore adulto e dalla sua probabile giovane amante Sara/Afrodite.
Eva e Leonardo per sentirsi felici hanno bisogno di vivere con intensità, anche a costo di sfidare la sorte. Non sono una coppia incline alle convenzioni sociali, ai viaggi organizzati e alle destinazioni turistiche. Si offrono amore e libertà reciproci, accollandosene i rischi
Un’anima randagia racconta le porzioni di mondo che percorre nel corso della sua vita. Attingendo dal suo gremito bagaglio di memorie, l’autrice tratteggia paesaggi, affresca volti e dà voce a esistenze che incrocia sul suo cammino.
Descrivere Cuba in poche righe è impossibile tanto particolare è la sua realtà, un paese profondamente affascinante quanto contradditorio, con incredibili bellezze e sconcertanti assurdità. Così attraente da disorientare ma anche da saper “usare” e conoscere per viverla al meglio.
Non si tratta di un manuale o di una guida turistica, questo libro può rappresentare una imprevista occasione per il lettore: la possibilità di conoscere un modo diverso di “viaggiare”, ripensando da capo l’idea di esplorare risorse e meraviglie già presenti in noi ed in tutto ciò che ci circonda.
Le antiche mura del Castello di Bracciano, austera fortezza e raffinata dimora rinascimentale, racchiudono una storia millenaria, in cui si riflettono le vicende dei signori e delle nobildonne di casa Orsini intrecciate con le vite di pontefici, teste coronate e potenti famiglie del tempo.
Immaginate un diario di viaggio. Puro, essenziale, di quelli scritti su una Moleskine, a fine giornata, stando seduti sul letto di un’improbabile camera d’hotel, in qualche parte del mondo.
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata, salute, amici e interessi. La sua esistenza procede a gonfie vele, per questo nessuno riesce a spiegarsi cosa lo spinga a mettere tutto a repentaglio, a puntare la sua vita al tavolo da gioco col proprio destino. Luca vuole partire, non ripete altro da anni ormai, non per scappare da...
Racconti su strade ferrate, le più singolari al mondo. Viaggi insoliti su binari paralleli, uniti solo nell’orizzonte ultimo della prospettiva.
Appunti di viaggio, diario di percorsi insoliti e affascinanti. Azerbaigian, Georgia e Armenia: un viaggio itinerante nel Caucaso alla ricerca di paesaggi, voci, sguardi e incontri inusuali.
Un viaggio nella memoria. Un viaggio nei viaggi del passato. L’ebrezza del viaggio, dei suoi preparativi che producono sempre una sottile, bellissima linea di eccitazione che culmina nel momento della partenza: il sogno si trasforma in realtà da vivere, da costruire e conquistare momento per momento. Si parte, si lasciano le certezze, le abitudini, i...
(…) Una Bugatti, un uomo e una donna. In un viaggio tra silenzi e sguardi complici, l’imprevista sintonia tra uomo e macchina, in una culla ferro e muscoli, dove condividere l’ansia e l’inquietudine di vivere (…)