Maria e Tommaso, un amore senza tempo e senza frontiere. Alle loro...
La vita di Anna è turbata dal mistero delle sue origini. La crisi di...
Una storia struggente di vizi e di passioni raccontata senza ambiguità...
Un conflitto perenne in una landa desolata dove si vive disperati, pieni...
Informazioni
“Il poeta è un empatico per natura. Sente per tutti. E parla per tutti. È la voce di chi non trova le parole. Ascolta anche la natura. E sente e parla anche per essa. Oh, non è davvero (semplice) esser poeta! E sensibilità cos’altro vuol dire se non sofferenza?”
Nasciamo da un disegno divino, oltre le stelle da un unico Dio, abbiamo la fortuna di conoscerci anche se per poco, raccontarci e poi tornare.
L’amicizia è un piccolo dono, una stella luminosa che brilla in cielo. La poesia è spalmata addosso le mura di una vecchia casa e la dipinge a modo suo.
Sono solo io, solo noi siamo. Io, me e me stessa. Me stessa fa confusione. C’è confusione nei miei pensieri, nei miei pensieri come nel mio animo, l’animo che non ho. Non ho un animo perché non lo sento, però sento che fa male. Fa male il non sentire. Il non sentire mi confonde. Mi confonde il non sentire e il pensare. Penso col cuore e sento col...
Cuor di meringa Di notte splende il sole Cuor di meringa Lenisci ogni dolore
L’amore, leit motiv della poesia di Igor Issorf, agognato obiettivo, è un sentimento vissuto intensamente: iconico punto di riferimento ed espressione di passioni travolgenti.
Frammenti di vetro Sono il bersaglio di un lampo di sole Un’onda crudele, un sogno travolge E una luna beffarda Mi tortura e mi annienta Freccia di ghiaccio quel mare negli occhi
Sullo sfondo di una natura super partes, necessaria a tracciare la strada verso una speranza antica ed attuale come quella dello spirito, si alternano versi d’amore e rabbiose domande di chi libertà va cercando.
Questa raccolta rappresenta il mio percorso di vita. Ho raccolto poesie scritte in gioventù e altre più mature e ognuna di loro è un tassello di vita, una delle piccole e grandi emozioni che hanno attraversato e attraversano la mia anima.
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su una realtà a volte vera e altre volte molto fantasiosa.
Una raccolta di poesie, componimenti attrezzati a trasformare la retorica nella più acuta delle riflessioni.
Questo racconto poetico ha inizio ad aprile 2020, nei primi mesi della crisi pandemica che ha bloccato per lunghi giorni le nostre vite. Pagine di silenzi, luci spente, morti agonizzanti, futuri oscurati ma anche e soprattutto timide speranze.