Eva e Leonardo per sentirsi felici hanno bisogno di vivere con...
La S.T.o.E. (Sigmasophy Theory -and practice- of Everything) nasce...
Informazioni
Scegli il tuo libro...
Nasciamo da un disegno divino, oltre le stelle da un unico Dio, abbiamo la fortuna di conoscerci anche se per poco, raccontarci e poi tornare.
(…) Non più Essere solitario In mezzo ad estranei Ma uomo In mezzo a uomini Anima Tra anime (…)
“All’ombra dell’eucalipto” racconta la storia di Elia, un ragazzo cresciuto nel piccolo borgo marinaro di Gallico e della sua compagna d’infanzia Emilia, che incroceranno le loro vite con quelle di una “misteriosa” coppia formata da un ricco signore adulto e dalla sua probabile giovane amante Sara/Afrodite.
Isabella, armata solo di carta e penna si ritrova a condurre una missione insolita: percepire e tradurre il riverbero di antiche orme. Si tratta di raccontare e delineare il Borgo di Bomarzo, sfiorando ancora i luoghi di un tempo.
Una radio come voce narrante, sullo sfondo di un tempo in continua mutazione. Il bianco e nero della cultura contadina lascia il posto ai multicolori della nuova epoca.
L’amicizia è un piccolo dono, una stella luminosa che brilla in cielo. La poesia è spalmata addosso le mura di una vecchia casa e la dipinge a modo suo.
Che cosa rende un amore impossibile? Il suo destino, la sua natura frastagliata e impervia o il suo stesso fascino irraggiungibile? Quanto è auspicabile che un amore impossibile possa divenire invece possibile?
L’acqua è vita: per Leonardo è anche il suo lavoro. È impiegato per un’azienda che la commercia, un ambiente ideale dove oltre alla professionalità mette perfino il cuore. Poi l’imprevisto, l’amara sorpresa: un inganno alle sue spalle e a quelle di milioni di cittadini onesti.
Il racconto consiste in una denuncia vivace, in chiave psicologica e sociale, di temi ecologici, marcata da uno stile coinvolgente che ne fa un’opera organica. La storia si muove orientandosi lungo il filo conduttore di una cultura green.
Poesie, frammenti di pensieri nell’attimo intimo dell’uomo intriso di gratitudine per il dono del vivere.
Possono le persone divenire migliori? C’è possibilità di cambiamento per tutti? Domande non facili alle quali l’autore tenta di dare risposta con il suo Frank, personaggio emblematico...
l Confessionale utilissimum di J. Caviceo, edito a Parma nel 1509, è opera più tarda e di proporzioni più ampie delle precedenti.