Otto racconti brevi intervallati da corsivi a carattere autoriflessivo....
“Parole lungo il Tevere” è un’antologia in cui racconti e poesie...
Informazioni
Sotto-categorie
La felicità è un attimo fugace, una stella cadente alla quale affidiamo i nostri desideri, un battito di ciglia, un raggio di Sole sulla pelle durante quelle fredde mattine d’inverno, che passa e lascia l’amaro in bocca, i brividi sulla schiena la notte di dicembre, un bacio a mezza bocca, nuovo spazio all’ombra.
Siamo a Genova. I protagonisti sono tre ragazzi, Sabrina, Joshua e Vito, che sono andati da poco a vivere insieme assecondando un comune desiderio di indipendenza. Più tardi si aggiunge a loro un quarto ragazzo, Giulio, che fatica a integrarsi nel gruppo.
Nasciamo da un disegno divino, oltre le stelle da un unico Dio, abbiamo la fortuna di conoscerci anche se per poco, raccontarci e poi tornare.
Una strana guerra che non può finire, un antico Pantheon che si risveglia, treni che fanno cose proibite. Ma anche elementi geometrici che raccontano storie, parti del corpo umano che parlano tra loro e un naufragio che riporta tutto al principio.
Una teen comedy dai risvolti romantici. Tutto ha inizio con un triangolo amoroso che vede protagonisti tre ragazzi poco più che adolescenti, Anita, Anthony e Mattia, per poi concentrarsi sulla sempre più passionale, viscerale relazione tra Anita e Mattia, legati da un indubbio e palese destino che li vede avvicinarsi così tanto da farsi male, fino a...
“All’ombra dell’eucalipto” racconta la storia di Elia, un ragazzo cresciuto nel piccolo borgo marinaro di Gallico e della sua compagna d’infanzia Emilia, che incroceranno le loro vite con quelle di una “misteriosa” coppia formata da un ricco signore adulto e dalla sua probabile giovane amante Sara/Afrodite.
Isabella, armata solo di carta e penna si ritrova a condurre una missione insolita: percepire e tradurre il riverbero di antiche orme. Si tratta di raccontare e delineare il Borgo di Bomarzo, sfiorando ancora i luoghi di un tempo.
L’amicizia è un piccolo dono, una stella luminosa che brilla in cielo. La poesia è spalmata addosso le mura di una vecchia casa e la dipinge a modo suo.
Sono solo io, solo noi siamo. Io, me e me stessa. Me stessa fa confusione. C’è confusione nei miei pensieri, nei miei pensieri come nel mio animo, l’animo che non ho. Non ho un animo perché non lo sento, però sento che fa male. Fa male il non sentire. Il non sentire mi confonde. Mi confonde il non sentire e il pensare. Penso col cuore e sento col...
Non aprite questo libro, contiene storie di persone normalissime, simili se non uguali a quelle di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vivono accanto a voi, all’interno della vostra famiglia o nel paese in cui abitate. È possibile che siano simili alla storia che voi stessi state vivendo ma mi auguro di no, perché in tal caso sareste paragonabili ai...
Carl sono io, sei tu, siamo noi. Carl è l’alter-ego di tutti coloro che purtroppo (o per fortuna...) hanno avuto a che fare con alcuni dei disturbi psicologici più comuni, osservati dal punto di vista di un paziente nel tentativo di uscirne.
Il Tevere e il Cupolone sono solo due dei simboli della Città Eterna, e quando si pensa a Roma vengono in mente subito le sue maestosità...