La storia, alla base della quale vi è un enigma che solo alla fine verrà...
Venti racconti del mondo infantile di famosi personaggi, artisti, poeti,...
I personaggi di “L’orecchio del gatto” si muovono su un sottile crinale...
Quando il vento inizia a soffiare e il mare a sussurrare è impossibile...
Vi avverto subito. Se siete tra quelli che amano le storie con il lieto...
Informazioni
Il presente manuale delinea un quadro chiaro sull’educazione dei fi gli, la rieducazione dei genitori e degli adulti in cui spesso agiscono ferite ancora aperte del bambino interiore, nascosto e timido ma desideroso di emergere.
Dall’analisi al bosco può definirsi una raccolta di appunti riguardanti il vissuto formativo di persone alla ricerca di loro stesse. Una crescita elaborata attraverso esperienze di morte e di vita, incontri vari che l’esistenza e la professione hanno potuto riservare.
Questo lavoro ha come obiettivo quello di proporre un contributo che faciliti ai professionisti dei servizi che si occupano di adozione, il mantenimento di un assetto mentale e relazionale atto a promuovere il benessere psicosociale di tutti gli attori che partecipano a questo processo, compresi i professionisti stessi.
Le solide fondamenta giuridiche, emozionali e culturali dell’adozione sono poggiate su un terreno che è in massima parte costituito da due materiali altamente “infiammabili”: l’abbandono che i bambini adottati hanno subito e la sterilità-infertilità che i genitori adottivi hanno subito.
Il tema centrale che questo libro cerca di approfondire è l’amore di coppia cioè la relazione che nasce e si sviluppa tra due soggetti umani che si amano.
La relazionalità umana ha un duplice volto, un duplice sguardo e un duplice campo di azione: quello rivolto verso se stessi e quello rivolto verso gli altri. Queste due forme di relazione si verificano simultaneamente e sarebbe difficile stabilire la predominanza di una rispetto all’altra, così com’è difficile stabilire se una zebra è un cavallo nero con...