La storia, alla base della quale vi è un enigma che solo alla fine verrà...
Venti racconti del mondo infantile di famosi personaggi, artisti, poeti,...
I personaggi di “L’orecchio del gatto” si muovono su un sottile crinale...
Quando il vento inizia a soffiare e il mare a sussurrare è impossibile...
Vi avverto subito. Se siete tra quelli che amano le storie con il lieto...
Informazioni
Sotto-categorie
Riservata alle opere che narrano l'esperienza e l'emozione del viaggiare. Manoscritti capaci di documentare, coinvolgere ed emozionare nel racconto di un vissuto personale.
Il 1492 è l'anno della scoperta del nuovo continente, l'anno del viaggio più avventuroso della storia a bordo di una caravella. Nuovi confini, nuove culture, nuovi popoli, nuovi orizzonti.
Riservata alle opere di saggistica e alle biografie.
Manoscritti vibranti, capaci di navigare il linguaggio efficace della scrittura nel mare aperto del dibattito culturale moderno.
Riservata alle opere che narrano storie o racconti per bambini e ragazzi.
Pirati, giovani protagonisti dell’assalto. Opere necessarie per una cultura da rinnovare, dove sogno e realtà si incontrano nella comune esigenza di speranza.
Riservata a liberi ricercatori. La S.T.o.E. (Sigmasophy Theory and practice of Everything) nasce dall’esperienza diretta e dalla pratica operativa della Sigmasofia Io-somato autopoietica. È una formazione a se stessi, personale, professionale, scientifica, artistica, bios etica e d’avanguardia.
Riservata alle opere di nararativa, ai racconti e alla scrittura libera.
Riservata alla poesia
La felicità è un attimo fugace, una stella cadente alla quale affidiamo i nostri desideri, un battito di ciglia, un raggio di Sole sulla pelle durante quelle fredde mattine d’inverno, che passa e lascia l’amaro in bocca, i brividi sulla schiena la notte di dicembre, un bacio a mezza bocca, nuovo spazio all’ombra.
Sullo sfondo di una Sicilia tradizionale, Giulia ci invita a viaggiare insieme ai ricordi, alle persone e ai luoghi della sua vita. Condivide la sua inquietudine nella ricerca di un’identità spontanea ma difficile, fatta di dubbi e insicurezze, paure e sofferenze. Il tempo e la grande capacità di analizzare e capire le proprie emozioni la porteranno a non...
Siamo a Genova. I protagonisti sono tre ragazzi, Sabrina, Joshua e Vito, che sono andati da poco a vivere insieme assecondando un comune desiderio di indipendenza. Più tardi si aggiunge a loro un quarto ragazzo, Giulio, che fatica a integrarsi nel gruppo.
Nasciamo da un disegno divino, oltre le stelle da un unico Dio, abbiamo la fortuna di conoscerci anche se per poco, raccontarci e poi tornare.
Una strana guerra che non può finire, un antico Pantheon che si risveglia, treni che fanno cose proibite. Ma anche elementi geometrici che raccontano storie, parti del corpo umano che parlano tra loro e un naufragio che riporta tutto al principio.
Un libro per grandi e piccini. Un viaggio attraverso l’infanzia. Un itinerario segnato da tanti porti e luoghi: il cammino verso la scuola e l’abbraccio dei genitori, le strade del paesino per mano con la nonna e il treno che ci porta al mare.
Una teen comedy dai risvolti romantici. Tutto ha inizio con un triangolo amoroso che vede protagonisti tre ragazzi poco più che adolescenti, Anita, Anthony e Mattia, per poi concentrarsi sulla sempre più passionale, viscerale relazione tra Anita e Mattia, legati da un indubbio e palese destino che li vede avvicinarsi così tanto da farsi male, fino a...
Isabella, armata solo di carta e penna si ritrova a condurre una missione insolita: percepire e tradurre il riverbero di antiche orme. Si tratta di raccontare e delineare il Borgo di Bomarzo, sfiorando ancora i luoghi di un tempo.
Anno 2020. Un equivoco e la vita di un uomo precipita in una discesa che sembra non abbia più fine. Cosa può succedere a un imprenditore comasco quando improvvisamente viene lasciato dalla moglie, si allontana dai figli, il suo lavoro va a rotoli e le menzogne vengono al pettine?
Sono solo io, solo noi siamo. Io, me e me stessa. Me stessa fa confusione. C’è confusione nei miei pensieri, nei miei pensieri come nel mio animo, l’animo che non ho. Non ho un animo perché non lo sento, però sento che fa male. Fa male il non sentire. Il non sentire mi confonde. Mi confonde il non sentire e il pensare. Penso col cuore e sento col...
Non aprite questo libro, contiene storie di persone normalissime, simili se non uguali a quelle di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vivono accanto a voi, all’interno della vostra famiglia o nel paese in cui abitate. È possibile che siano simili alla storia che voi stessi state vivendo ma mi auguro di no, perché in tal caso sareste paragonabili ai...
Un uomo può passare la vita a collezionare storie altrui? Finirebbe per non vivere o per ottenere la storia più grande di tutte? Come certe vecchie fotografie sbiadite? Sarebbe mai esistito quel momento senza il fotografo? O si sarebbe nascosto negli anfratti della vita come un topo di campagna?