Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
Dalla Dance anni Novanta alla web radio è un testo che ci fa capire che...
“La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere...
Informazioni
Marianna Loredana Sorrentino nasce in Svizzera quarantasette anni fa da emigrati calabresi. Il destino nomade la conduce a Roma all’età di diciannove anni, ma la nostalgia latente del suoi luoghi la riporta nuovamente verso il mare e in una realtà più vivibile e provinciale.
Marianna Loredana Sorrentino nasce in Svizzera da emigranti calabresi e cresce in uno spaccato di vita tipico della gente del sud negli anni ‘70. Inizia la sua carriera artistica da giovanissima, prima nella danza, poi nel teatro, nella pittura e nella musica. In qualità di cantante, dopo l’esperienza nella country music, fonda “SLo – Percorsi d’autore”, gruppo acustico con il quale affronta percorsi recitativi e cantati del mondo cantautorale. Attualmente vive e lavora a Roma da oltre trent’anni, laureata in scienze giuridiche, co- fondatrice dell’associazione culturale CiRCe, ideatrice del premio letterario “Perseide”, conduttrice di laboratori di scrittura e lettura, organizzatrice di eventi culturali, collaboratrice di testate giornalistiche, percussionista di tamburi italiani, atleta di discipline aeree circensi, artigiana del benessere.
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la storia, la religione, la società e le relative rappresentazioni della donna. Un’esigenza conoscitiva dell’Autrice, che in modo affascinante ci coinvolge nella sua trattazione del codice Hammurabi, dell’Antico e Nuovo Testamento, della Bibbia, dal Codice Napoleonico al Rinascimento.
(...) La mente raccoglie i dettagli senza sforzo. Ancora fresca, come l’aria di una mattina d’inverno (...).