Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
Le fosse comuni sono terra. Uno pensa a tumuli discontinui sul terreno....
Due racconti intriganti le cui trame catturano il lettore, trascinandolo...
Tutto è suono e tutto è ascolto. Dal silenzio nasce la meraviglia come...
Cosa hanno in comune un cetriolo e una blatta? È tutto predestinato o...
Il professor Tal dei Tali, docente di liceo, è un uomo mite e d’animo...
La storia, vera, narra dell’intenso rapporto fraterno di amore e...
Informazioni
Silvia Finizio è nata a Viterbo nel 1973 ed è cresciuta a San Martino al Cimino, antico borgo medievale ai piedi della Riserva Naturale Lago di Vico. Laureata in Scienze politiche alla LUISS di Roma, con un MBA alla Bayes Business School di Londra, si è sempre occupata di consulenza per lo sviluppo in ambito internazionale. Ha lavorato principalmente in Romania, Bosnia, Egitto, Siria e Turchia. Vive tra Mestre e Milano con il marito Luca.
Silvia Finizio è nata a Viterbo nel 1973 ed è cresciuta a San Martino al Cimino, antico borgo medievale ai piedi della Riserva Naturale Lago di Vico. Laureata in Scienze politiche alla LUISS di Roma, con un MBA alla Bayes Business School di Londra, si è sempre occupata di consulenza per lo sviluppo in ambito internazionale. Ha lavorato principalmente in Romania, Bosnia, Egitto, Siria e Turchia. Vive tra Mestre e Milano con il marito Luca.
Caterina fa ritorno nel paese dove è cresciuta. Ritrovando i vecchi amici Alberto e Guido, l’affetto dei suoi genitori e la bellezza del paesino in mezzo al verde si sente di nuovo a casa. Ma per lei arriverà presto il momento di fare i conti con il passato. Una lettera trovata a casa dei nonni la spingerà a ripercorrere la storia della sua famiglia...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la loro vita era spensierata e piena di aspettative per il futuro. Sara e Nicola sarebbero potuti rimanere lontani, ciascuno con il proprio lavoro e i propri affetti, ma la malattia che hanno in comune li ha fatti incontrare.