Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
La storia, alla base della quale vi è un enigma che solo alla fine verrà...
Venti racconti del mondo infantile di famosi personaggi, artisti, poeti,...
I personaggi di “L’orecchio del gatto” si muovono su un sottile crinale...
Quando il vento inizia a soffiare e il mare a sussurrare è impossibile...
Vi avverto subito. Se siete tra quelli che amano le storie con il lieto...
Informazioni
Tania Lucian, dopo aver conseguito la laurea in Lettere moderne e aver trascorso un breve periodo di studio in Francia, si trasferisce a Viterbo, dove attualmente insegna Lingua e letteratura italiana al Liceo artistico Midossi di Vignanello.
Tania Luciani è nata a Roma e ha trascorso la sua infanzia in Bassa Sabina. Dopo aver conseguito la laurea in Lettere moderne e aver trascorso un breve periodo di studio in Francia, si trasferisce a Viterbo, dove attualmente insegna Lingua e letteratura italiana al Liceo artistico Midossi di Vignanello. Ha già pubblicato un racconto nella raccolta Parole d’Italia, racconti brevi di vecchi e nuovi italiani (edizioni Ponte Sisto) e alcune poesie nella collana Riflessi (edizioni Pagine). Si è classificata terza nell’edizione 2015 del Premio Arthè, Festival di Liberi sulla Carta, con il racconto La leggerezza del pesce rosso.
Queste poesie danno voce a un’intera generazione che nasce nella seconda metà degli anni ottanta, sul finire del terribile secolo breve.
Questo racconto poetico ha inizio ad aprile 2020, nei primi mesi della crisi pandemica che ha bloccato per lunghi giorni le nostre vite. Pagine di silenzi, luci spente, morti agonizzanti, futuri oscurati ma anche e soprattutto timide speranze.