Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
Se l’inferno fosse il punto più profondo degli abissi e il paradiso la...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Tra due donne c’è il mondo dentro un altro mondo con il mare intorno e...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
Dieci amici, dieci ragazzi, diversi tra loro per interessi e peculiarità...
Un’anima randagia racconta le porzioni di mondo che percorre nel corso...
Nove racconti che traggono ispirazione da altrettante canzoni della band...
La nostra volontà di migliorare passa attraverso la comunicazione...
Si tratta di un’autobiografia di una signora giunta al suo 85esimo...
È possibile vivere nel cuore della gente, anche se ci dividono millenni...
Le neuroscienze hanno evidenziato che, pur possedendo le stesse...
Informazioni
Bruno Pellegrino è nato a Napoli nel 1936, ma già nel ‘40 si è trasferito con la famiglia a Milano e, in seguito, a Bresso dove per quarant’anni ha esercitato la professione di medico di famiglia.
Bruno Pellegrino è nato a Napoli nel 1936, ma già nel ‘40 si è trasferito con la famiglia a Milano e, in seguito, a Bresso dove per quarant’anni ha esercitato la professione di medico di famiglia. Giornalista pubblicista, ha collaborato come esperto di cose milanesi a vari quotidiani nazionali come “La Voce” di Montanelli, “Il Giorno”, “Libero” e, soprattutto, “Avvenire”, dove dal 1996 al 2011 ha redatto la rubrica settimanale «Vecchia Milano». Ha pubblicato inoltre i seguenti libri: Per la casa editrice De Agostini, la “Guida di Milano” (1988, ristampata in formato ridotto nel ‘98). Per la Meravigli, “Milano da scoprire” (2011); “Così era Milano. Le Porte Vercellina, Ticinese, Romana, Orientale, Nuova e Comasina”(2011); “Stendhal, il milanese di Grenoble”(in collaborazione con Mario Miglioretto, 2013); “Alla scoperta della Milano Romana” (2014) . Per l’editrice Graphot di Torino, infine, ha scritto: “Milano di ieri e di ier l’altro” (2014), “Una Milano che non ti aspetti” (2015); “Milano. Immagini e ricordi” (2016); “Milano si racconta” (2017)
IN COPERTINA
© PREVE BEATRICE | 123RF.COM
Diario di un amore sullo sfondo della Milano anni ‘50.