La storia, alla base della quale vi è un enigma che solo alla fine verrà...
Venti racconti del mondo infantile di famosi personaggi, artisti, poeti,...
I personaggi di “L’orecchio del gatto” si muovono su un sottile crinale...
Quando il vento inizia a soffiare e il mare a sussurrare è impossibile...
Vi avverto subito. Se siete tra quelli che amano le storie con il lieto...
Informazioni
Sotto-categorie
Riservata alle opere che narrano l'esperienza e l'emozione del viaggiare. Manoscritti capaci di documentare, coinvolgere ed emozionare nel racconto di un vissuto personale.
Il 1492 è l'anno della scoperta del nuovo continente, l'anno del viaggio più avventuroso della storia a bordo di una caravella. Nuovi confini, nuove culture, nuovi popoli, nuovi orizzonti.
Riservata alle opere di saggistica e alle biografie.
Manoscritti vibranti, capaci di navigare il linguaggio efficace della scrittura nel mare aperto del dibattito culturale moderno.
Riservata alle opere che narrano storie o racconti per bambini e ragazzi.
Pirati, giovani protagonisti dell’assalto. Opere necessarie per una cultura da rinnovare, dove sogno e realtà si incontrano nella comune esigenza di speranza.
Riservata a liberi ricercatori. La S.T.o.E. (Sigmasophy Theory and practice of Everything) nasce dall’esperienza diretta e dalla pratica operativa della Sigmasofia Io-somato autopoietica. È una formazione a se stessi, personale, professionale, scientifica, artistica, bios etica e d’avanguardia.
Riservata alle opere di nararativa, ai racconti e alla scrittura libera.
Riservata alla poesia
Non è un vezzo, è una ferma determinazione quella che mi ha portato a non utilizzare la parola “uomo” per definire una persona di sesso maschile...
Il diciottenne Dominique Morazzani scappa di casa, nel nord della Corsica per ritrovare a Vienna Susanna, cui lo lega un amore che non se ne vuole andare. Segue un tentato sequestro di persona della ragazza con progetto di soppressione fisica emanato da ambienti di estrema destra israeliana. La Polizia italiana cerca di intrappolare un colonnello...
Otto racconti brevi intervallati da corsivi a carattere autoriflessivo. Permeati da un’aura di quasi invincibile rassegnazione, gli otto protagonisti sono legati da un comune senso di distacco nei confronti delle proprie azioni. Ciascuno, tuttavia, ha un diverso modo di affrontare e rispondere a ciò che gli è intorno e ciò che gli è interno.
Queste forze cominciano molto prima che nasciamo e continuano dopo la nostra fine. Per questo la nostra vita non è “nostra”, offriamo solo ospitalità a ciò che ci ha preceduto e formiamo il seme di colui che verrà in futuro, siamo come l’arco per la freccia che ha come scopo ultimo quello di centrare il bersaglio.
Esperienze personali, consigli, citazioni... questo piccolo manuale è una panacea di buoni propositi per vivere bene, per imparare a stare meglio con se stessi e con gli altri, nel mondo.
Lo Yemen è da sempre una terra misteriosa e affascinante, che attrae e spaventa, ammalia e respinge. Un po’ per mancanza d’informazione, un po’ per i numerosi pregiudizi che circondano questo Paese, per il viaggiatore occidentale è un tabù da sfatare, una vetta ardua da scalare.