Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
Dalla Dance anni Novanta alla web radio è un testo che ci fa capire che...
“La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere...
Informazioni
Andrea Bacchiet è nato cinquant’anni fa in una Milano cambiata profondamente. Cresciuto in un quartiere e in un oratorio che erano sinonimi di aggregazione, ha sempre seguito le sue passioni, gli amici, il calcio, il cinema, la musica e i romanzi gialli. Dopo la stesura di qualche racconto ha deciso di cimentarsi nella scrittura di un romanzo, da qui la nascita della sua prima opera Troppi Piccoli Segreti.
Andrea Bacchiet è nato cinquant’anni fa in una Milano cambiata profondamente. Cresciuto in un quartiere e in un oratorio che erano sinonimi di aggregazione, ha sempre seguito le sue passioni, gli amici, il calcio, il cinema, la musica e i romanzi gialli. Dopo la stesura di qualche racconto ha deciso di cimentarsi nella scrittura di un romanzo, da qui la nascita della sua prima opera Troppi Piccoli Segreti.
La musica a fare da sfondo a una storia dai contorni noir ambientata in una Milano che va veloce e nella quale sta diventando sempre più importante l’apparire a discapito dell’essere.