Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
La storia, alla base della quale vi è un enigma che solo alla fine verrà...
Venti racconti del mondo infantile di famosi personaggi, artisti, poeti,...
I personaggi di “L’orecchio del gatto” si muovono su un sottile crinale...
Quando il vento inizia a soffiare e il mare a sussurrare è impossibile...
Vi avverto subito. Se siete tra quelli che amano le storie con il lieto...
Informazioni
Michele Rutigliano giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato, con un corso triennale, in Scienza delle Comunicazioni Sociali, alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati prima alla Segreteria della Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, poi all’Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera, on. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Nel marzo 2003, per le Edizioni Arion di Roma, ha pubblicato il libro Basilicata: dalla Questione Meridionale al Federalismo. Nel 2017, per la Caravella Editrice, ha pubblicato il libro Alla Mirè e altri racconti. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su tematiche riguardanti lo sviluppo del Mezzogiorno, in particolare con “La Nuova del Sud - Basilicata” e, come editorialista, con il quotidiano online “La Discussione”.
Michele Rutigliano giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato, con un corso triennale, in Scienza delle Comunicazioni Sociali, alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati prima alla Segreteria della Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, poi all’Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera, on. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Nel marzo 2003, per le Edizioni Arion di Roma, ha pubblicato il libro Basilicata: dalla Questione Meridionale al Federalismo. Nel 2017, per la Caravella Editrice, ha pubblicato il libro Alla Mirè e altri racconti. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su tematiche riguardanti lo sviluppo del Mezzogiorno, in particolare con “La Nuova del Sud - Basilicata” e, come editorialista, con il quotidiano online “La Discussione”.
A me il viaggio non procurava nessuna malinconia, non avvertivo alcun distacco, non provavo nessun trauma.
“Bel tempo si spera. Il Sud e la Basilicata dopo la pandemia” benché raccolga articoli e interventi di occasione, è un libro compatto e coerente. Compatto perché affronta le più spinose questioni dell’oggi nel Sud – dalla pandemia al PNRR, dalla Sanità alle infrastrutture (...) e coerente perché la direzione impressa al libro non subisce mai...