Nuovo prodotto
Tutto è suono e tutto è ascolto. Dal silenzio nasce la meraviglia come dal buio la luce. L’ascolto rimanda a un tema antico e indispensabile come la trasmissione degli affetti, dei segreti e dei racconti. Richiede un battito lento e regolare che porta a comprendere le origini.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Autore Bonati Maria Cristina | |
L'arte dell'ascolto
Tutto è suono e tutto è ascolto. Dal silenzio nasce la meraviglia come dal buio la luce. L’ascolto rimanda a un tema antico e indispensabile come la trasmissione degli affetti, dei segreti e dei racconti. Richiede un battito lento e regolare che porta a comprendere le origini.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Titolo | L'arte dell'ascolto |
Autore | Bonati Maria Cristina |
ISBN | 978-88-6827-461-0 |
Pagine | 112 |
Anno | 2023 |
Edizione | Prima |
Genere | Racconti |
Collana | Il Porto |
NIC | 240 |
Formato | 135x200 mm |
Copertina | Morbida plastificata |
Peso | 133 gr |
Illustrazioni | No |
Tutto è suono e tutto è ascolto. Dal silenzio nasce la meraviglia come dal buio la luce. L’ascolto rimanda a un tema antico e indispensabile come la trasmissione degli affetti, dei segreti e dei racconti. Richiede un battito lento e regolare che porta a comprendere le origini. Tutto parla: il fiume, la nebbia, la musica, i rami al vento, le pievi e i teatri. Ho raccolto le loro voci diventate storie che sembrano arrivare da un focolare ancestrale, capace di riunire al suo cospetto speranze, timori, valori eterni e quotidianità fugaci. Ne è nata una partitura dell’anima che gioca e gioisce di piccole cose, di note sincere, di verità necessarie. La musica pervade ogni pagina e porta alla memoria l’infanzia e la strada di casa, il passo degli Alpini e l’eco del canto tra i monti, i cieli stellati sulle acque del Po, i treni persi sui binari nella nebbia, il sogno di volare e farsi cielo, la favola dell’arte agli occhi dei bambini, l’idealismo di Don Chisciotte morto savio e vissuto matto, gli inferi alle spalle e gli occhi alla vita dell’eterno viaggio di Orfeo. Questi racconti non rappresentano un semplice esercizio narrativo; sono un viaggio dovuto nell’entroterra segreto e simbolico che rappresenta la nostra crescita. Buon ascolto... N COPERTINA © LUCA MARAZZI