Angel menn e i Cavalieri della Stella Visualizza ingrandito

Angel Menn e i Cavalieri della Stella

Nuovo prodotto

Non aprite questo libro, contiene storie di persone normalissime, simili se non uguali a quelle di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vivono accanto a voi, all’interno della vostra famiglia o nel paese in cui abitate. È possibile che siano simili alla storia che voi stessi state vivendo ma mi auguro di no, perché in tal caso sareste paragonabili ai Cavalieri della Stella.

Maggiori dettagli

13,00 €

Scheda tecnica

TitoloAngel Menn e i Cavalieri della Stella
AutoreAmbrosi Lorenzo
ISBN978-88-6827-406-1
Pagine162
Anno2021
EdizionePrima
GenereRacconti
CollanaIl Porto
NIC204
Formato135x200 mm
CopertinaMorbida plastificata
Peso243 gr
IllustrazioniNo

Dettagli

Non aprite questo libro, contiene storie di persone normalissime, simili se non uguali a quelle di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vivono accanto a voi, all’interno della vostra famiglia o nel paese in cui abitate. È possibile che siano simili alla storia che voi stessi state vivendo ma mi auguro di no, perché in tal caso sareste paragonabili ai Cavalieri della Stella. Io sono il Collezionista di Stelle, amo l’oscurità e il mio ordine è scartare questa lettura a priori, nessuno deve comprendere chi siano questi Cavalieri e nessuno deve diventare come loro. Quindi, per me, queste sono storie pericolose. Non accetto che nel mondo ci siano stelle che brillano, cuori che parlano, persone che si distinguono e perciò non voglio che leggiate quanto hanno da dirvi questa Angel Menn e i suoi Cavalieri. IN COPERTINA © ADOBESTOCK | © DEPOSITPHOTOS | © SHUTTERSTOCK

Recensioni

Valutazione 
08/02/2022

ANGEL MENN E I CAVALIERI DELLA STELLA

“Non è facile fare l’insegnante… non basta conoscere alla perfezione la propria
disciplina e trasmetterla meccanicamente”.
Il vero insegnante impegna tutte le sue energie per far crescere i suoi alunni, soprattutto
dal punto di vista umano.
“Portare una classe a fine corso è come accompagnare una squadra alla conquista di
una vetta” e il primo compito della guida è non lasciare indietro nessuno.
Ottimo maestro è colui che getta il suo impegno, le sue capacità nei meandri della
mente dei suoi alunni e ne fa nascere fiori stupendi.
Sono frasi tratte quasi come aforismi dal libro, con copertina molto armoniosa e ben
curata dell’autore Lorenzo Ambrosi, che
tengo entusiasticamente fra le mani per poterne trarre divertimento e insegnamento.
Dopo aver letto la seconda e la quarta di copertina e poi d'un fiato l'introduzione, ci si
trova di fronte ad un dilemma: proseguire nella lettura o dare ascolto al “Collezionista di
Stelle” e buttare via il libro?
R.J. Delaney e K. R Kunstal (Troubled Transplants, 2000, p. 81) a proposito di
psicologia inversa scrivevano che per indurre una persona a fare qualcosa che in realtà non
desidera fare, occorre assumere un comportamento opposto a quello desiderato, cosicché
attraverso un processo psicologico-manipolativo l'interlocutore sia indotto a fare ciò che
realmente è desiderato che faccia.
E a proposito di bambini problematici, dei quali gli studiosi citati si sono occupati nella
loro dotta trattazione, già dal primo racconto dell’Ambrosi, “il ciliegio azzurro”, si può
intravvedere la sua forza espressiva e la sua carica emozionale robusta e diretta, che consente
di vedere le immagini scorrere presenti e vivide, e alla fine del racconto, di sentirsi anche un
po' dispiaciuti per aver immaginato un finale diverso e senz’altro stereotipato, se non si
conosce il luogo dove abitano i “Cavalieri della Stella”.
Chi sono? Persone che si conoscono o si crede di conoscere e che spesso abbiamo di
fronte. Oggi “sono quei vigili del fuoco e quei volontari pronti a intervenire dove serve,
genitori che portano avanti la famiglia con immani sacrifici”.
Sono dei supereroi e non è affatto difficile esserlo “basta sorridere sempre e voler bene
a tutti”. Hanno tutti un unico comune denominatore: “un sorriso stupendo che sprizza una
gioia ipnotizzante”. Essere eroi Zero punto 2 vuol dire mettere al primo posto lo spirito
interiore, il cuore, la relazione, gli affetti (eroi Zero punto 2).
Lorenzo Ambrosi conosce bene le didascalie del Libro Cuore (L’Arcobaleno di
Antonello), ma mostra anche di conoscere i meandri della sofferenza e della insofferente
diffidenza e ne snocciola con pacato ottimismo tutte le diversità presentando una “Maestra”
con la M maiuscola che esiste solo se sono gli alunni a desiderare che ci sia… alla quale
bastano poche parole per destare un insolito interesse nei ragazzi… e che mostra con
accattivante giovialità, che “l’autismo è una diversa capacità di interpretare le cose e le
persone”.
Scriveva Daniel Pennac: “Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto
dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?”.
Di certo, non è facile fare l’insegnante, come chiosa Lorenzo Ambrosi perché il suo
primo compito è non lasciare indietro nessuno. La vita insegna che “nei cuori delle persone
ci possono essere spine, sassi, ciarpame di ogni genere ma ci sono anche semi, germogli e
fiori… Cerca i fiori e lascia perdere il resto, non perderci tempo”, avverte l’Ambrosi e
conclude con l’amara constatazione che “il Collezionista di stelle, soprattutto oggigiorno non
vuole che i ragazzi si facciano delle domande”.
L’autore stupisce con la disarmante semplicità dei suoi personaggi e da quel che se ne
può inferire, i suoi racconti hanno una sola vocazione: insegnare a vivere riconoscendo e
stimando pari a sé l’Altro, il diverso, l’inimmaginabile, quello che abbiamo di fronte pur non
vedendolo (Angelo Albicocca), è la ricerca che viene personificata e si mette “in cammino”
con la certezza che incontrerà il suo buon lettore, assecondando il brocardo secondo cui “un
buon libro troverà sempre un buon lettore”.
Sin dalle prime pagine si percepisce l’ottima scrittura dell’Ambrosi che sembra saper
dosare, con la disinvoltura dello scrittore navigato, coraggio e ottimismo, ammansendo le
parole e utilizzandole con sicurezza e affidabilità. I racconti sono una congerie di personaggi,
situazioni e storie a volte anche al limite del paradosso, ma piacevoli e fruibili perché brevi e
ben curati nella forma e nell’aspetto.
C’è di che perdersi e di che ritrovarsi fra le pagine magnetiche di questo libro che non
lasciano adito a dubbi: c’è la vita vera dentro questi racconti, quella fatta di tante storie vissute
personalmente, ascoltate, lette o sentite dire, emozioni in rassegna che non lasciano il tempo
che trovano ma che generano attente valutazioni o amara ilarità, altre volte itinerari interiori.
Collocare un autore in un “tipo” nel panorama odierno è difficilissimo a meno che non
sia lo stesso a autodefinirsi, salvo poi verificare la sussistenza di alcuni parametri obiettivi. A
dirla tutta nel libro si notano spunti rodariani, deamicisiani, milaniani e non da ultimo un
condivisibile approccio gardneriano, ma al lettore l’ardua sentenza.
Scrive bene l’Ambrosi e rispetta i tempi verbali. I racconti sono fluenti e ricchi di
particolari che vanno ben oltre i richiami del “Show, don’t tell” (mostra, non raccontare),
concetto attribuito al drammaturgo russo Anton Cechov, che è una tecnica utilizzata per
consentire al lettore di vivere la storia attraverso azioni, pensieri, sensi e sentimenti piuttosto
che attraverso la descrizione dell’autore. Scriveva Cechov a tal proposito "Non dirmi che la
luna splende; mostrami il luccichio della luce sui vetri rotti", intendendo così affermare che
nelle descrizioni bisogna cogliere piccoli dettagli, raggruppandoli in modo che quando il
lettore chiude gli occhi ottenga un'immagine. Secondo Orson Scott Card, scrittore americano
di fantascienza, l'obiettivo è invece, trovare il giusto equilibrio tra raccontare e mostrare,
riassumere e agire ed entrano così in gioco fattori come ritmo e tono.
La lettura del testo di Lorenzo Ambrosi è coinvolgente e il ritmo è serrato al punto
giusto, tanto che non si riesce a staccarsi dalla pagina: è una terapia e funziona! Lo si può dire
senza tema di smentita perché leggere il libro fino alla fine è la scelta migliore, proprio perché
oltre ad aiutare a capire, è terapeutica.
Si dice che se un libro sia così magnetico, sia un buon libro. Ma bisogna fare i conti
col buonismo di facciata ed è proprio quello che cavalca il “Collezionista di Stelle” che ad
ogni racconto si intromette invitando a smettere di leggerlo.
Il libro di Lorenzo Ambrosi merita invece, di essere letto perché è vero, perché è
autentico, perché nella consistenza dell’argomento è crudo e sincero anche se a volte può
apparire malinconico e inquieto, di quell’inquietudine però, che “bisbiglia nascosta, profumo
che libera il pensiero passando per le impronte del mondo, il riflesso dell’essere, ultimo
respiro invisibile che si perde dissetando i desideri tra nuvole delicate, silenziose dove il sole
ne cosparge le onde del mare, al mutamento incessante della vita”, come scrive il poeta
maceratese Mauro Ruzzu (https://www.larucola.org/2019/09/11/linquietudine-bisbiglianascosta-sui-virgulti-umani-linquietudine/). L’accostamento alla poesia non è peregrino
perché vi è intrisa ogni pagina ed essa vi si muove con delicata sinuosità, impercettibile solo
all’occhio che non legga col cuore.
Prof. Carlo Del Misto

    Valutazione 
    21/01/2022

    Angel Menn e i Cavalieri della Stella

    Sapete com'è quando si accende la miccia della mente? Entrano in circolo così tanti pensieri che non sai più come frenarli, perché sembrano sfuggire dal tuo controllo. Eppure sono lì, che aspettano solo te per essere guardati, respirati e vissuti come accade per qualsiasi altra cosa bella nella vita. Ma quando la miccia si accende per un libro, l'esplosione è davvero devastante, ma anche la più meravigliose che io abbia mai avuto. Questo mi è capitato oggi, ieri, l'altro ieri, insomma tutti i giorni che ho impiegato per leggere l'ultimo libro del 2021. Scintille scoppiettanti si sono rincorse dentro di me, mentre scorrevo le pagine e mi lasciavo travolgere da ciò che voleva dirmi l’autore. I suoi racconti peni di amore, di speranza, di fiducia nelle persone e nel mondo, non mi hanno lasciata indifferente. Cavalieri della Stella esistono, eccome se esistono! E questo libro ne traccia la loro presenza in modo significativo. I Cavalieri della Stella sono persone come me e come voi, che hanno nel cuore e negli occhi una luce che li rende speciali e diversi da tutti gli altri.
    ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
    Perchè leggere “Angel Menn e i Cavalieri della Stella”? Il motivo che più di tutti gli altri dovrebbe spingervi ad aprire questo capolavoro di Lorenzo Ambrosi, è proprio l'effetto che avrà su di voi, il primo capitolo di un progetto più grande e bellissimo. Leggendo le storie in esso contenute, inizierete a guardare la vita in modo totalmente diverso. I Cavalieri della Stella contageranno anche voi come hanno fatto con me e poi nulla sarà più come prima. Il libro è una gemma preziosa che se riuscirete a dargli il posto che merita nel vostro cuore, vi ricompenserà come mai vi sareste aspettati.

      Valutazione 
      02/01/2022

      Angel menn e i cavalieri della stella

      Ho letto questo libro pensando fossero dei classici racconti per ragazzi ma invece mi sono ricreduta. Non l'ho letto tutto d'un fiato anzi mi sono presa del tempo per ogni storia perché ognuna mi ha fatto emozionare e riflettere..lo consiglio soprattutto ai giovani per riscoprire dei valori che si sono persi ma consigliatissimo anche per adulti

        Valutazione 
        16/12/2021

        Angel Menn e i Cavalieri della Stella

        E' una raccolta di racconti legati da un filo conduttore molto originale. E' un libro scritto con un linguaggio scorrevole e chiaro, non impegnativo, che tocca però tematiche molto profonde come la diversità, l'inclusione, la saggezza degli anziani... Man mano che proseguivo nella lettura del libro riflettevo su quanti "cavalieri della stella" ci siano accanto a me e anch'io, nella mia normalità, mi sono sentita un po' una di loro!
        Sono racconti adatti anche ai ragazzi per parlare loro di temi importanti.
        Sicuramente lo consiglio

          Valutazione 
          05/12/2021

          Angel Menn e i Cavalieri della Stella

          Conosco Lorenzo per motivi di lavoro. Ho acquistato da lui uno di questi libretti, soprattutto per curiosità. L'ho letto. Sapevo che scriveva, che ha presentato dei racconti brevi a dei concorsi vicendo qualche premio e ottenendo diverse segnalazioni ma non mi aspettavo un lavoro del genere. Semplice certo ma con un contenuto di grande valore. Lorenzo mi ha spiegato tra l'altro che cosa ci sta dietro a quesa raccolta di racconti, il progetto di cui fa parte integrante e la cosa mi ha intrigato ancora di più tanto che gli ho prenotato cinque copie per regalarle a persone che conosco e che so sapranno apprezzarle.

            Valutazione 
            26/11/2021

            Angel Menn e i Cavalieri della Stella

            Ho letto questa raccolta, il linguaggio è semplice e scorrevole. Ho inteso chi siano questi cavalieri della stella, ed effettivamente, un po', mi sono sentito anch'io alla stregua di uno di loro. Ho consigliato questo libretto anche ai miei amici.

              Scrivi una recensione!

              Scrivi una recensione

              Angel Menn e i Cavalieri della Stella

              Angel Menn e i Cavalieri della Stella

              Non aprite questo libro, contiene storie di persone normalissime, simili se non uguali a quelle di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vivono accanto a voi, all’interno della vostra famiglia o nel paese in cui abitate. È possibile che siano simili alla storia che voi stessi state vivendo ma mi auguro di no, perché in tal caso sareste paragonabili ai Cavalieri della Stella.

              30 altri prodotti della stessa categoria: