Lo straniero d'Occidente Visualizza ingrandito

Lo straniero d'Occidente

Nuovo prodotto

Il professor Tal dei Tali, docente di liceo, è un uomo mite e d’animo gentile, benvoluto dai ragazzi e attaccato al suo mestiere; tuttavia è incapace, dopo tanti anni di insegnamento, di digerire le imposizioni della Costante Presenza. È un capitano che conosce il mare, sa condurre la barca nei venti delle intemperanze giovanili, è paziente e al contempo fermo nelle sue convinzioni.

Maggiori dettagli

10,00 €

Scheda tecnica

TitoloLo straniero d'Occidente
AutoreZanini Alfonso
ISBN978-88-6827-459-7
Pagine66
Anno2022
EdizionePrima
GenereRomanzo
CollanaIl Porto
NIC238
Formato135x200 mm
CopertinaMorbida plastificata
Peso90 gr
IllustrazioniNo

Dettagli

Il professor Tal dei Tali, docente di liceo, è un uomo mite e d’animo gentile, benvoluto dai ragazzi e attaccato al suo mestiere; tuttavia è incapace, dopo tanti anni di insegnamento, di digerire le imposizioni della Costante Presenza. È un capitano che conosce il mare, sa condurre la barca nei venti delle intemperanze giovanili, è paziente e al contempo fermo nelle sue convinzioni. La sua sensibilità sa riconoscere l’armonia che permea il mondo che lo circonda e lui stesso si sente parte di un disegno, di un’opera d’arte compiuta ma perennemente minacciata dall’uomo, dai suoi mezzi pesanti, dai suoi sguardi di scherno. Durante un viaggio in Oriente, visitando con i suoi alunni il Palazzo della Magnificenza Regale, il professore si imbatte in un evento sconvolgente, destinato a cambiare per sempre le sorti di un eroico (r)esistere. Alfonso Zanini esordisce con un racconto che si inserisce nel panorama del fantastico, in cui l’elemento esistenziale esprime tutta la sua forza vitale. © COPERTINA E QUARTA A CURA DI ROBERTA INVERARDI

Recensioni

Scrivi una recensione

Lo straniero d'Occidente

Lo straniero d'Occidente

Il professor Tal dei Tali, docente di liceo, è un uomo mite e d’animo gentile, benvoluto dai ragazzi e attaccato al suo mestiere; tuttavia è incapace, dopo tanti anni di insegnamento, di digerire le imposizioni della Costante Presenza. È un capitano che conosce il mare, sa condurre la barca nei venti delle intemperanze giovanili, è paziente e al contempo fermo nelle sue convinzioni.

30 altri prodotti della stessa categoria: