Nuovo prodotto
l Confessionale utilissimum di J. Caviceo, edito a Parma nel 1509, è opera più tarda e di proporzioni più ampie delle precedenti.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Autore | |
Confessionale utilissimum
l Confessionale utilissimum di J. Caviceo, edito a Parma nel 1509, è opera più tarda e di proporzioni più ampie delle precedenti.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Titolo | Confessionale Utilissimum |
Autore | Pischedda Pietrino |
ISBN | 978-88-6827-102-2 |
Pagine | 358 |
Anno | 2014 |
Edizione | Prima |
Genere | Saggistica - Saggio Religioso |
Collana | Il Mare - Le Indie |
NIC | 3 |
Formato | 170x240 mm |
Copertina | Morbida plastificata |
Peso | 745 gr. |
Illustrazioni | No |
CONFESSIONALE UTILISSIMUM
Il Confessionale utilissimum di Jacopo Caviceo, edito a Parma nel 1509, è opera più tarda e di proporzioni più ampie delle precedenti. Appartiene al genere della trattatistica teologica, ma rivela anche un interesse giuridico. Nell’opera sono rappresentati, dibattuti e spiegati casi di morale che esprimono lo stato comportamentale di un’umanità ferita dal peccato, che può essere risanato mediante il passaggio obbligato della confessione.
Il Confessionale del Caviceo è la Magna Charta dei Comandamenti divini, validi per gli uomini di ogni tempo e luogo. Al Lettore è data piena libertà di accoglierne lo spirito, in virtù di quel “libero arbitrio” che gli dà atto di fare liberamente le sue scelte.
Traduzione e Commento: Pischedda Pietrino
In copertina: © PROFOTO | DREAMSTIME