Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Eva e Leonardo per sentirsi felici hanno bisogno di vivere con...
La S.T.o.E. (Sigmasophy Theory -and practice- of Everything) nasce...
Informazioni
Maria Teresa Borsò è nata a Pisa, è vissuta a Roma dove ha eseguito gli studi classici e universitari. Medico, ha svolto la sua carriera negli Ospedali Pubblici, in qualità di Cardiologo, fino ai livelli dirigenziali.
Maria Teresa Borsò è nata a Pisa, è vissuta a Roma dove ha eseguito gli studi classici e universitari. Medico, ha svolto la sua carriera negli Ospedali Pubblici, in qualità di Cardiologo, fino ai livelli dirigenziali. Nel 2001, con un gruppo di donne, ha fondato l’Associazione Culturale, non a scopo di lucro, F.A.T.E. (Fons Artis Tegmen Existentiae), per la produzione di audiolibri dedicati tutti ai più grandi autori italiani e stranieri dell’Ottocento e del Novecento, letti dalle associate stesse. Di tale associazione è stata Presidente e in tal veste ha tenuto conferenze letterarie in luoghi culturali di Roma (Biblioteca Vallicelliana e altri) e librerie; un suo racconto è stato presentato e letto a Radio24. Ha scritto racconti, brevi storie anche di viaggi e di mare e romanzi.
Il Bagatto, la prima carta dei Tarocchi, è il simbolo della genialità e dello spirito avventuroso. Questo è il protagonista, Nikita Arnovich, genio della matematica e scienziato nel più celebre Centro di studi spaziali del Paese.
Anno del Signore 1860. Roma, Palazzo del Quirinale. Papa Pio IX invia un noto geologo all’Abbazia di Fossanova per valutare la possibilità di portare la ferrovia in quel luogo isolato e sperduto fra le paludi pontine. Ma il geologo scompare… È persona illustre: la sua scomparsa non può essere ignorata.