Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
Le fosse comuni sono terra. Uno pensa a tumuli discontinui sul terreno....
Due racconti intriganti le cui trame catturano il lettore, trascinandolo...
Tutto è suono e tutto è ascolto. Dal silenzio nasce la meraviglia come...
Cosa hanno in comune un cetriolo e una blatta? È tutto predestinato o...
Il professor Tal dei Tali, docente di liceo, è un uomo mite e d’animo...
La storia, vera, narra dell’intenso rapporto fraterno di amore e...
Informazioni
Alessia Rizzo è nata ad Avellino nell’ottobre 1986. Appassionata al mondo delle lingue straniere, ne colleziona quattro grazie a viaggi e studi, incrementando la sua passione per la comunicazione e le storie di tutti i giorni. Giornalista “non praticante”, scrive racconti da sempre, ognuno come un pezzo del suo percorso di crescita, studiandone e vivendone le storie anche grazie alla sua passione per l’improvvisazione teatrale. Nel 2017 pubblica per Graus Editore il saggio Superstizioni e Prospettive. Inchiesta sulla Magia Popolare. Ultima fermata è la sua prima opera di narrativa.
Alessia Rizzo è nata ad Avellino nell’ottobre 1986. Appassionata al mondo delle lingue straniere, ne colleziona quattro grazie a viaggi e studi, incrementando la sua passione per la comunicazione e le storie di tutti i giorni. Giornalista “non praticante”, scrive racconti da sempre, ognuno come un pezzo del suo percorso di crescita, studiandone e vivendone le storie anche grazie alla sua passione per l’improvvisazione teatrale. Nel 2017 pubblica per Graus Editore il saggio Superstizioni e Prospettive. Inchiesta sulla Magia Popolare. Ultima fermata è la sua prima opera di narrativa.
“Ultima Fermata” è un insieme di storie che raccontano della fine come di un inizio. Voci che ci parlano dall’aldilà, dal posto accanto a noi sull’autobus, dalle pagine del loro libro, da un antro diabolico, da una vita che non hanno scelto. Perché il finale può essere del tutto diverso, se solo cambiamo il nostro punto di vista.