Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
Se l’inferno fosse il punto più profondo degli abissi e il paradiso la...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
“Cronaca in tempo reale del mondo in costruzione” è la storia di un...
Dieci amici, dieci ragazzi, diversi tra loro per interessi e peculiarità...
Un conflitto perenne in una landa desolata dove si vive disperati, pieni...
Dorothy è una ragazza di trent’anni in piena crisi esistenziale. Non sa...
Otto racconti brevi intervallati da corsivi a carattere autoriflessivo....
Informazioni
Maria Teresa Proni ex insegnante di scuola primaria, in pensione da più di vent’anni. Nata a Faenza, ha vissuto in Emilia Romagna e in Veneto. Ha dedicato la sua vita all’insegnamento, ma riservando anche parte del suo tempo ad associazioni culturali e sociali nell’ambito del volontariato. Amante del teatro e della musica classica. Nel 1999 è andata in pensione e con il marito ha girato tutta l’Europa e una parte dell’Africa, viaggiando e vivendo in camper. Durante la sua professione di insegnante ha scritto racconti per bambini e testi per recite teatrali inediti e a solo scopo didattico. È alla sua prima opera come scrittrice.
Maria Teresa Proni ex insegnante di scuola primaria, in pensione da più di vent’anni. Nata a Faenza, ha vissuto in Emilia Romagna e in Veneto. Ha dedicato la sua vita all’insegnamento, ma riservando anche parte del suo tempo ad associazioni culturali e sociali nell’ambito del volontariato. Amante del teatro e della musica classica. Nel 1999 è andata in pensione e con il marito ha girato tutta l’Europa e una parte dell’Africa, viaggiando e vivendo in camper. Durante la sua professione di insegnante ha scritto racconti per bambini e testi per recite teatrali inediti e a solo scopo didattico. È alla sua prima opera come scrittrice.
Si tratta di un’autobiografia di una signora giunta al suo 85esimo compleanno. Con simpatia, autoironia e in modo scorrevole, il testo racconta le varie fasi della vita di una persona che ha vissuto da bambina la seconda guerra mondiale e ha attraversato quasi novant’anni di storia del nostro Paese. Le esperienze di viaggi accompagnano il lettore con...