Non solo tante parole dette e scritte, perché il biliardo è anche arte e...
Sara, Emma ed Eleonora sono amiche fin dai tempi del liceo, quando la...
Luca è un ingegnere con un ottimo lavoro, una bellissima fidanzata,...
La nostra Botricello vista dall’alto e lambita dallo Jonio è una...
Se l’inferno fosse il punto più profondo degli abissi e il paradiso la...
L’amore non è una formula. È un viaggio imprevedibile come quello di...
Tra due donne c’è il mondo dentro un altro mondo con il mare intorno e...
Vivien non è una bambina come le altre. La sua famiglia non è come le...
In una cittadina del Nord Italia, il trentatreenne Marco Normali sta...
La felicità ha bisogno di stabilità oppure la stessa rottura di ogni...
Non si può bleffare se sei immobilizzato in un letto, non hai voce e...
Scoprirai la scienza che sta dentro il cibo, userai gli alimenti in...
Poesie le cui parole sono grida silenziose verso il mondo e racconti su...
Dieci amici, dieci ragazzi, diversi tra loro per interessi e peculiarità...
Un’anima randagia racconta le porzioni di mondo che percorre nel corso...
Nove racconti che traggono ispirazione da altrettante canzoni della band...
La trama di questo saggio si articola come un viaggio attraverso la...
Si tratta di un’autobiografia di una signora giunta al suo 85esimo...
È possibile vivere nel cuore della gente, anche se ci dividono millenni...
Le neuroscienze hanno evidenziato che, pur possedendo le stesse...
Informazioni
Gianluca Ciuffardi nasce a Livorno nel 1976. Lavora come psicologo e nella sua attività professionale si è occupato del costrutto scientifico d’intelligenza, della qualità di vita in oncologia, dei processi di socializzazione, della percezione del tempo, di epistemologia costruttivista, del pensiero narrativo e della comunicazione empatica.
Gianluca Ciuffardi nasce a Livorno nel 1976. Lavora come psicologo e nella sua attività professionale si è occupato del costrutto scientifico d’intelligenza, della qualità di vita in oncologia, dei processi di socializzazione, della percezione del tempo, di epistemologia costruttivista, del pensiero narrativo e della comunicazione empatica. Ha pubblicato due libri di saggistica psicologica sull’intelligenza emotiva, oltre ad alcuni articoli apparsi su importanti riviste italiane ed estere. Ha curato la realizzazione di un manuale per la preparazione dell’esame di stato per gli psicologi e ha tradotto in italiano un manuale di terapia centrata sulla soluzione. Nel tempo libero scrive romanzi e racconti sulle tematiche psicoanalitiche che di solito non tratta nella sua pratica professionale, come l’interpretazione dei sogni e l’esplorazione dell’inconscio.
“Caro MacDougall, sapete qual è l’aspetto più brutto dei sogni?” domandò Freud al dottore americano, volgendo di scatto lo sguardo verso di lui.“Sono tutto orecchie...” rispose MacDougall, interessato a conoscere il pensiero di colui che era considerato il massimo esperto mondiale in fatto di sogni e della loro interpretazione.“Che purtroppo qualche volta...